guestbook
Pagina 4 di 8 pagine totali
Totale messaggi: 24
Amministratrice | data: 02/03/2025 | ora: 16.36 | id: 12
(PUBBLICATO 04 DICEMBRE 2020)
Si comunica che in data 25/11 u.s. è stato approvato in via definitiva il DDL A.C. 2779 di conversione in legge con modificazione del D.L. 7/10/2020 e l’art. 5bis (disposizioni in materia di assemblea condominiale) che dispone la modifica dell’art. 66 VI co. disp. att. c.c., come appresso: le parole “di tutti i condomini” sono sostituite dalle seguenti: ''dalla maggioranza dei condomini”. La legge di conversione del predetto D.L. entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Da quel momento in poi, sarà possibile convocare le assemblee condominiali in modalità di videoconferenza perquisendo il parere favorevole della metà più uno dei condomini, senza quindi più bisogno di ottenerne l’unanimità.
Amministratrice | data: 02/03/2025 | ora: 16.34 | id: 11
(PUBBLICATO 06 APRILE 2019)
Ricordo ai condomini amministrati dal nostro studio che in qualsiasi momento si possono rivolgere a noi per attuare un piano di rateizzo per rientrare nella regolarità condominiale ed uscire dallo stato di morosità, far pace con il condominio. Porgo distinti Saluti Rag. Giovanna Ferrara
Amministratore | data: 22/01/2015 | ora: 15.52 | id: 10
Nuovo modello CU 2015 anche per il Condominio, anche il CUD va in congedo.
Il nuovo CU 2015 sostituisce il vecchio modello CUD e la certificazione dei compensi degli autonomi coinvolgendo così anche l'amministrazione condominiale. "Osservazioni" Il modello CUD (Certificato Unico Dipendente) cambia radicalmente arricchendosi di nuovi dati e funzioni. Dall’anno corrente cambierà anche il nome, infatti, si chiamerà semplicemente CU (Certificazione Unica). L’Agenzia delle Entrate al termine dell’anno trascorso 2014 ha messo a disposizione il nuovo modello CU2015 in bozza. Forse il cambiamento più profondo portato dal CU è che la Certificazione Unica non sostituirà solo il caro vecchio modello CUD ma anche la certificazione dei compensi degli autonomi sino a oggi emessa in forma libera su carta intestata dell’azienda e/o amministrazione condominiale. Il CU2015 dovrà quindi essere utilizzato dal sostituto d’imposta per certificare i redditi di lavoratori dipendenti e autonomi. L’obiettivo dichiarato è quello di rendere possibile l’elaborazione della famosa “dichiarazione precompilata” (730 precompilato) voluta dal governo con la legge delega di revisione del sistema tributario 11 marzo 2014 n.23 che l’Agenzia delle Entrate dovrebbe emettere già dal presente anno andando a semplificare la vita di circa venti milioni di contribuenti.
Ciò che lascia perplessi per molti versi è l’inclusione di professionisti, agenti e rappresentanti di commercio i quali non usufruiscono, poiché titolari di partita Iva, della dichiarazione tramite 730. Il nuovo modello CU dovrà essere consegnato al contribuente entro il 28 febbraio e trasmesso, per via telematica, all’agenzia delle entrate entro il 7 marzo, scadenza che per il 2015 dovrebbe slittare al nove poiché il 7 marzo cade di sabato. Consultando il frontespizio oltre ai classici dati del sostituto e del rappresentante firmatario, la Comunicazione Unica contiene l’indicazione del numero delle certificazioni di lavoro dipendente/assimilato e di lavoro autonomo/provvigioni contenute nel flusso (che potranno essere trasmesse anche separatamente), della presenza o meno del quadro dedicato alla comunicazione telematica oltre ai dati che si riferiscono all’impegno alla trasmissione telematica.
"CONCLUSIONI"
Nel mondo dell’amministrazione condominiale Il modello CU sostituisce pertanto l’invio della “certificazione dei compensi soggetti a ritenuta d’acconto” che si usava fare annualmente a tutti i fornitori che avevano emesso fatture con ritenuta d’acconto nei confronti del condominio. Pertanto ora in avanti non sarà più trasmessa al fornito nell’anno successivo alla fatturazione e non oltre il 28 febbraio la Certificazione dei compensi assoggettati a R.A. da parte dell’amministrazione condominiale che trasmetterà all’Agenzia delle Entrate in via telematica.